Salve ragazzi, è il primo articolo che mi cimento a scrivere(sarà perché ho finalmente qualche contenuto da offrire agli altri). Già da subito ho intenzione di sviscerare un’idea che da tempo mi gironzola per la testa. Mi scuso anticipatamente con tutti quelli che troveranno l’articolo eccessivamente lungo, ma ho bisogno prima di una breve premessa, necessaria, per presentarmi al pubblico meno informato sulla mia persona.
Sono veramente pochi i players che mi conoscono, non certo per mancanza di disponibilità della community ad accogliermi, ma a causa della mia scarsa attività nei primi mesi(anno) di gioco. Da qualche tempo ho riscoperto e-sim(in realtà ho un po’ di tempo in più ), o meglio sto approfondendo altre dinamiche per non farmi mancare proprio niente da questa esperienza. Fra tutte quelle esplorate, sono sempre stato fortemente attratto dagli aspetti economici: produzione e scambio di merci con altri giocatori reali (con tutti i processi che ne conseguono e che aumentano enormemente il livello della competitività del gioco), la managerialità con cui devi gestire le tue aziende, le possibilità, seppur limitate, di toccare aspetti della finanza, nazionale ed internazionale ecc.
Insomma, da questo punto di vista, non sono proprio di primo pelo, volevo quindi sottoporvi, come da introduzione, un’idea che potrebbe aumentare enormemente la competitività di molti piccoli produttori e-italiani. Ho concentrato la mia analisi, per il momento, esclusivamente sul settore dell’ iron e delle weapons e quindi su tutta la filiera.
Principali fattori di costo nella produzione di iron e weapons e perdita di competitività
Un elemento di grande vantaggio nella produzione di armi è indubbiamente il costo della materia prima(il ferro): tanto più il costo della seconda tende ad aumentare, tanto più alto dovrà essere il prezzo, al quale si vendono le weapons, affinché vengano remunerati tutti i fattori produttivi.
Lo stesso discorso vale per i produttori di iron, con la differenza che, in questo caso, le principali fonti di costo sono rappresentate dai salari pagati ai dipendenti e dal livello dell’impianto(fra una q1 e una q5 esiste una differenza di produttività enorme). Da quest’ultima fonte, dipende anche la capacità dell’imprenditore di offrire salari più alti ai dipendenti senza andare in perdita.
La causa principale della perdita di competitività per i piccoli imprenditori nel settore dell’iron, è rappresentata proprio dall’accesso alle risorse necessarie per sviluppare le proprie aziende. Da ciò deriva un altro problema legato alla disponibilità di forza lavoro sul mercato e alla concorrenza che ne deriva. La possibilità di poter contare su una produzione quantitativamente migliore, all’upgrade della raw company, permette di offrire salari relativamente più alti spingendo i lavoratori ad accettare (com’è giusto che sia) offerte più remunerative incrementando la produttività degli imprenditori più forti e, di fatto, riducendo le possibilità dei più piccoli, che non potranno sostenere una concorrenza così aggressiva, se vogliono essere in grado di vendere con profitto, a prezzi almeno pari alla media del mercato. Dal canto loro, i produttori di sole weapons, risulteranno essere svantaggiati rispetto ai produttori di armi che hanno deciso di produrre ferro al proprio interno. Infatti, questo permette di risparmiare notevoli risorse, dal momento che, in media, la produzione interna costa da 0.0044 a 0.0045 Gold per unità, quando su #strade viene venduto ad un prezzo che varia da 0.0048 a 0.005 Gold per unità.
Se non si possono ottenere facilmente raw company di qualità superiore, la competizione si sposta totalmente sull’acquisizione di manodopera a basso costo e quindi la soluzione è rappresentata dalla localizzazione delle proprie aziende fuori dai confini nazionali verso quei paesi in cui il costo del lavoro è più basso.
Come superare le barriere all’importazione
Se un italiano ha scelto di produrre all’estero e si usa il canale del mercato dei prodotti italiano per la vendita, l’odiata tassa sulle importazioni, che riversa parte del profitto realizzato nelle casse dello Stato, può essere facilmente evasa con l’acquisto di un qualsiasi ticket: basta infatti recarsi nel paese nel quale si desidera vendere e postare la propria offerta sul mercato e non sarà pagata alcuna tassa sull’importazione, il bene sarà considerato italiano anche se prodotto all’estero. Questo ovviamente significa soffrire di una concorrenza sleale dal momento che si suppone si sia localizzata la propria impresa in quei paesi dove i costi di produzione sono inferiori rispetto all’Italia. L’import tax ha proprio una specifica funzione: si cerca di proteggere le merci prodotte in Italia addizionando ai costi normalmente sostenuti per la produzione di un qualsiasi bene all’estero, un ulteriore costo che rende poco conveniente la vendita nel mercato italiano. Tuttavia, se così aggirata, le differenze di costo riaffiorano e i produttori italiani all’estero ottengono un vantaggio rispetto ai produttori locali. Il trucco penso valga solo per i privati che possono portare fisicamente in Italia il proprio prodotto, meno per le SC che se localizzano le loro imprese in altri paesi, postando le loro offerte sul mercato italiano, saranno penalizzati dal pagamento della import tax( su questo, sono comunque pronto ad un confronto dal momento che per i privati ho la certezza assoluta che funzioni così, visto che, a mio tempo, l’ho fatto. Sulle SC nutro alcune perplessità ).
In E-Sim we have a huge, living world, which is a mirror copy of the Earth.
Well, maybe not completely mirrored, because the balance of power in this virtual world looks a bit
different than in real life. In E-Sim, USA does not have to be a world superpower, It can be
efficiently
managed as a much smaller country that has entrepreneurial citizens that support it's foundation.
Everything depends on the players themselves and how they decide to shape the political map of the
game.
Work for the good of your country and
see it rise to an empire.
Activities in this game are divided into several modules.
First is the economy as a citizen in a country of your choice you must work to earn money, which you
will get to spend for example, on food or purchase of weapons which are critical for your progress
as a fighter.
You will work in either private companies which are owned by players or government companies which
are owned by the state.
After progressing in the game you will finally get the opportunity to set up your
own business and hire other players. If it prospers, we can even change it into a joint-stock
company and enter the stock market and get even more money in this way.
In E-Sim, international wars are nothing out of the ordinary.
"E-Sim is one of the most unique browser games out there"
Become an influential politician.
The second module is a politics. Just like in real life politics
in E-Sim are an extremely powerful tool that can be used for your own purposes.
From time to time there are elections in the game in which you will not only vote, but also have the ability
to run for the head of the party you're in.
You can also apply for congress, where once elected you will be given the right to vote on laws
proposed by your fellow congress members or your president and propose laws yourself.
Voting on laws is important for your country as it can shape the lives of those around you.
You can also try to become the head of a given party, and even take part in presidential
elections and decide on the shape of the foreign policy of a given state
(for example, who to declare war on).
Career in politics is obviously not easy and in order to succeed in it, you have to have
a good plan and compete for the votes of voters.
You can go bankrupt or become a rich man while playing the stock market.
The international war.
The last and probably the most important module is military.
In E-Sim, countries are constantly fighting each other for control
over territories which in return grant them access to more valuable raw materials.
For this purpose, they form alliances, they fight international wars, but they also have
to deal with, for example, uprisings in conquered countries or civil wars, which may explode on
their territory.
You can also take part in these clashes, although you are also given the opportunity to lead a life
as a pacifist
who focuses on other activities in the game (for example, running a successful newspaper or selling
products).
At the auction you can sell or buy your dream inventory.
E-Sim is a unique browser game.
It's creators ensured realistic representation of the mechanisms present
in the real world and gave all power to the players who shape the image of the virtual Earth
according to their own.
So come and join them and help your country achieve its full potential.
Invest, produce and sell - be an entrepreneur in E-Sim.
Take part in numerous events for the E-Sim community.