______________________________________________
(indice degli articoli sulla Storia Italiana in fondo all'articolo)
E-sim è un gioco impostato sulla lunga durata: ci vuole pazienza, costanza, molto TEMPO. A differenza di tanti altri giochi, quasi tutti, con la fretta non si ottiene niente. Al contrario la pianificazione e la lungimiranza sono le migliori qualità per avere successo, perché non c’è una “fine” entro la quale dover ottenere certi obiettivi. L’unica vera fine, in questo gioco, consiste nel perdere la voglia di giocare.
E’ quindi verosimile che tra qualche anno il gioco esisterà ancora. La situazione sarà sicuramente completamente diversa da quella attuale, impossibile prevederlo. Magari l’italia sarà una potenza mondiale! La maggior parte dei giocatori sarà nuova, e i vecchi avranno solo un ricordo annebbiato di questo periodo turbolento.
Per questo motivo, per fare si che il ricordo di questi mesi, col loro bagaglio di sogni, ambizioni, sconfitte e soprattutto vittorie, non vada perduto mi sono deciso a scrivere una dettagliata STORIA d’ITALIA, da tramandare ai posteri affinché tutti scoprano o ricordino come si è “fatta l’Italia” nei primi mesi di questo gioco.
Essendo stato io Presidente dal 5 Dicembre al 5 Febbraio, ed avendo in generale ognuno una visione privilegiata per le cose che gli accadono in prima persona, difficilmente sarò capace di dargli un taglio diverso da quello di una autobiografia. Scusatemi se sembrerò egocentrico, però il fatto che il protagonista, il testimone e lo scrittore siano la stessa persona mi lascia ben poca altra scelta! Spero, nei mesi futuri, di riuscire ad avere uno stile più distaccato e giornalistico.
Scusate la lunga premessa, vi lascio alla lettura!
Gli albori: Settembre-Ottobre 2011
Mi sono iscritto a questo gioco il day 4, ma per lungo tempo mi sono limitato a doppio cliccare, senza partecipare attivamente a tutto il resto. Non sono quindi in grado di darvi un resoconto degli avvenimenti di questo periodo iniziale, ma vi rimando alla cronaca redatta da un altro giocatore, Nikk, che invece ha vissuto quel periodo con maggiore partecipazione di me.
Storia d'Italia, capitolo I: nascita e primi passi
Gli avvenimenti principali sono, comunque, l’inizio della guerra con la Slovenia, il ban per multi account di buona parte della primissima generazione di giocatori, e la conseguente sconfitta ed occupazione delle nostre regioni originali. Un inizio sconfortante per la eItalia.
Novembre 2011, governo
Ghost Killer /
paolo marcucci : Luci ed Ombre
La situazione ad inizio mandato era sconfortante, come si è detto.
paolo marcucci , assieme al suo onnipresente Ministro dell’Economia
Ghost Killer , hanno dato una svolta alla gestione della cosa pubblica, che fino ad adesso era quasi inesistente: con innegabile impegno e passione, si sono adoperati per abbozzare le prime strutture statali italiane, anche se a volte i risultati non sono stati all'altezza dello sforzo profuso.
ESERCITO e AZIENDE: in questo periodo la militanza nell'esercito era strettamente connessa al lavoro nelle aziende statali
(vedi la Riforma) . I soldati, che non erano divisi in squadre ma sostanzialmente erano solo ordinati in un elenco di giocatori, venivano equippati solo se lavoravano nelle aziende statali e, in pratica, solo se lo richiedevano in chat a
paolo marcucci o
Ghost Killer . Questo indubbiamente ha provocato un arricchimento dello stato, dato che molti di fatto hanno spesso lavorato senza ricevere niente in cambio, ma dall'altra parte ha provocato non pochi attriti per l'impoverimento che provocava in questi stessi soldati, privati della principale fonte di incassi: il lavoro. Ad aggravare i contrasti con l'esecutivo contribuiva anche la vaghezza con cui, almeno fino alla ultima settimana di governo circa, veniva stabilita l'entità dell'equip spesso: era difficile sapere quanto e cosa si sarebbe ricevuto, anche ammesso di passare in chat a chiederlo.
D'altra parte questo continuo emungimento dei cittadini, unito a donazioni private perlopiù sollecitate dal Presidente
paolo marcucci , hanno permesso allo stato di incamerare una sostanziosa quantità di soldi, con la quale è stato possibile negli ultimi giorni di mandato (dopo i gold ottenuti dalle elezioni congressuali) creare o uppare alcune aziende importanti. Ma qui si consuma l'errore più grossolano del governo
paolo marcucci : viene infatti deciso di portare a q5
l'azienda statale di gift locata in Sicilia, regione che notoriamente non è una high diamonds. Questo ha provocato un forte handicap alla economia italiana, poiché la azienda che a lungo è stata la più importante per lo stato ha sofferto di un grave malus alla produzione, che ne ha molto limitato la capacità di produrre ricchezza (tranne che per i brevi periodi in cui la grecia ha fortunatamente controllato sia la stessa Sicilia che Central Croatia, una regione high diamonds). Dello stesso tipo l'errore nell'uppare a q3 la
azienda di food statale in Veneto, regione senza high grain, anche se paradossalmente la slovenia, proprietaria di una high grain, ci ha impedito di soffrire del malus occupando il veneto per la maggior parte del tempo.
GUERRA e POLITICA ESTERA: durante questo mandato l'Italia ha fatto parte di una alleanza chiamata IMPACT, contrapposta alla vecchia A41 (entrambe ora dissolte). Curiosamente la slovenia, che nei mesi precedenti ci aveva occupato, faceva essa stessa parte di IMPACT. Questa scelta apparentemente contraddittoria è motivata dalla speranza del governo di riuscire ad entrare nelle grazie della Slovenia, ed ottenerne in cambio una restituzione pacifica dei nostri territori, speranza che è stata frustrata dal successivo manifestarsi della indisponibilità slovena ad una soluzione di questo tipo.
In questo mese l'Italia ha inoltre avuto un ruolo importante nei tentativi di liberazione di Francia, Germania e Svezia, occupate allora dalla bulimica Lituania.
paolo marcucci ha attivamente sostenuto tali tentativi di liberazione, guidando spesso in prima persona gli eserciti congiunti IMPACT ed ottenendo una visibilità internazionale che andava ben oltre le nostre effettive capacità belliche. Le scelte diplomatiche di questo periodo hanno a lungo influenzato la politica estera italiana, contribuendo peraltro alla confusione dei mesi successivi in cui a lungo la slovenia è stata contemporaneamente la nostra unica vera nemica e membro di una alleanza amica.
Da segnalare infine il fallito tentativo, attuato a fine mandato, di liberare con la forza i nostri territori occupati: resosi conto della infruttuosità della via diplomatica, ed avvicinandosi le elezioni presidenziali, il governo ha tentato di aggrumare le nazioni amiche per scacciare manu militari la slovenia. Il risultato, nonostante il grande dispendio di soldi ed equipaggiamento, si è risolto con un
deludente 2-8 , che ha lasciato tutti amareggiati e lo stato impoverito.
LE CONTESTAZIONI: Abbiamo già echeggiato le opposizioni che il governo ha ricevuto per via della questione dei lavoratori statali, delle scelte economiche, della politica estera che ci ha portato a combattere a favore della allora alleata slovenia durante il tentativo greco di prendere la toscana. In generale, però, una delle maggiori critiche che venivano mosse al governo era di essere impermeabile ai contributi e suggerimenti dei normali cittadini, e di non fornire adeguate informazioni sulle scelte e sulle motivazioni che guidavano l'azione dell'esecutivo, così che la maggior parte della popolazione (in particolare chi non era eccessivamente presente in chat) non sapeva cosa si stava facendo né, tantomeno, il motivo per cui lo si faceva. Alla diffusa apatia provocata da questo atteggiamento, il governo perlopiù reagiva chiudendosi a riccio e indicando con ostilità ogni tentativo “esterno” di interessarsi alle modalità con cui veniva gestita la cosa pubblica come una minaccia. E' in buona parte questo atteggiamento, unito ad altri contrasti di tipo più personale, che mi hanno fatto decidere su sollecitazione di alcuni giocatori di candidarmi per le elezioni presidenziali del 5 Dicembre in contrapposizione al “candidato designato”
Ghost Killer . Poi tragici eventi dell'ultimo minuto hanno impedito a
Ghost Killer stesso di presentare la sua candidatura, lasciandomi unico candidato...... ma di questo parleremo nel prossimo articolo

Intanto godetevi un altro articolo di Nikk
Storia d'Italia, capitolo II: il fondo e la risalita
Progetto
[LaStoriaSiamoNoi]:
Storia Bellica Italiana I
Dicembre 2011 - La vendetta va gustata fredda (parte I)
Previous article:
So long, Speedy... (13 years ago)
Next article:
[LaStoriaSiamoNoi] Storia Bellica Italiana I (13 years ago)