STATUTO DEL PARTITO
“FRONTE NAZIONALE ITALIANO”
1) PREMESSE FONDAMENTALI
2) PRINCIPI ORGANIZZATIVI
3) MODALITA’ PRESENTAZIONE VARIE CANDIDATURE
4) VARIE ED EVENTUALI
PREMESSE FONDAMENTALI:
Art. 1 – Principi Fondamentali:
Il Partito politico “Fronte Nazionale Italiano” è un formazione politica nazionalista italiana che si impegna a diffondere il concetto di identità nella più vasta prospettiva globale, in coerente adesione ai valori spirituali, comunitari e tradizionali del nostro popolo e della nostra civiltà.
Art. 2 – Finalità:
Il Partito favorisce la partecipazione dei giovani alla vita politica di E-sim.
Esso deve essere un faro per i nuovi iscritti, aiutandoli a formarsi e a diventare dei politici utili alla Nazione, in modo da poterli inserire nel contesto politico italiano con le adeguate competenze per poter svolgere con professionalità il loro futuro incarico.
Art. 3 – Simbolo:
Il simbolo del Partito è costituito da un quadrato con all’interno una mano che sorregge una fiaccola con fuoco tricolore su sfondo nero.
A sinistra della fiaccola è presente la dicitura FRONTE in verde, NAZIONALE in bianco, ITALIANO in rosso.
Il simbolo e il nome del Partito sono immodificabili.
Nessun articolo potrà essere attribuito al Partito se non sfoggerà questo simbolo.
PRINCIPI ORGANIZZATIVI:
Il Fronte Nazionale Italiano si organizza secondo i principi di buon funzionamento amministrativo.
Art. 4 – Direttivo Esecutivo:
Il Direttivo Esecutivo è l’organo costituito per coordinare il Partito stesso, tenendo conto delle opinioni dei membri dello stesso.
E’ il Direttivo che si esprime sulle varie candidature.
Esso è composto da sei membri effettivi:
• Tre membri fondatori, dotati di diritto di veto;
• Due membri permanenti;
• Un membro votato alla propaganda e alla direzione della Gazzetta di Partito.
Art. 5 – Ampliamento del Direttivo Esecutivo:
L’ampliamento del Direttivo deve essere approvato dal Direttivo stesso in apposita riunione straordinaria.
Prima di essere ratificato bisogna prima modificare l’articolo 4 dello Statuto in modo da rendere effettivo l’ampliamento del Direttivo Esecutivo stesso.
I membri fondatori hanno diritto di veto sulle modifiche.
Una volta approvato l’ampliamento, il nuovo membro diverrà effettivo dal giorno successivo.
Art. 6 – Esclusione dal Direttivo Esecutivo:
L’esclusione dal Direttivo Esecutivo di un membro avviene in apposita riunione straordinaria ottenendo la maggioranza del consiglio riunito.
I motivi che comportano l’allontanamento sono:
• Arrecare volontariamente danno alla nazione e-italiana;
• Atteggiamento non idoneo alla propria figura;
• Usare il proprio potere per condizionare voti;
• Portar danno al Partito stesso;
• Usare impropriamente la propria figura in circostanze esterne al Partito.
MODALITA’ PRESENTAZIONE VARIE CANDIDATURE
Art. 7 – Candidatura a Party Leader:
La candidatura a Party Leader deve essere proposta al Direttivo Esecutivo nei 5 giorni che precedono le elezioni, e deve essere votata dalla maggioranza del Direttivo. I membri fondatori possono riservarsi il diritto di veto sulla candidatura.
Art. 8 – Esclusione dalla candidatura a Party Leader:
L’esclusione può avvenire se il Direttivo Esecutivo non ritiene idonee le caratteristiche del candidato alla direzione del Partito per il mese seguente e può quindi porre il veto.
L’esclusione dalla candidatura non implica che il candidato non possa in futuro ripresentare la propria candidatura, essa verrà pertanto ridiscussa dal Direttivo.
I criteri base di esclusione sono:
• Avere una linea differente da quella del Partito;
• Essere poco attivi in chat e nel canale del Partito;
• Avere una condotta immorale.
Art. 9 – Candidatura a Congress Man:
La candidatura a Congress Man deve essere proposta al Direttivo Esecutivo nei 5 giorni che precedono le elezioni, e deve essere discussa dal Direttivo stesso.
I membri fondatori possono riservarsi il diritto di veto sulla candidatura.
Il nostro Partito si pone come obiettivo base quello di istruire e formare nuovi cittadini alla vita politica, quindi incentiveremo sempre le candidature di giovani giocatori.
Al fine di evitare di sprecare voti (disperdendoli in troppi candidati) verrà stabilito di volta in volta un numero chiuso di possibili candidati CM, magari in relazione al numero totale di membri del partito.
Di questo numero chiuso di posti, ne verranno riservati un paio a giovani che dovranno rispettare determinati criteri:
- essere attivi;
- essere di livello compreso fra 9/13;
- frequenza del canale del partito.
Pertanto per ogni turno elettorale sarà previsto un giusto mix di giocatori esperti e nuove leve.
Art. 10 – Esclusione dalla candidatura a Congress Man:
L’esclusione può avvenire se il Direttivo Esecutivo non ritiene idonee le caratteristiche del candidato alla carica di Congress Man per il mese seguente e può quindi porre il veto.
L’esclusione dalla candidatura non implica che il candidato non possa in futuro ripresentare la propria candidatura, essa verrà pertanto ridiscussa dal Direttivo.
I criteri base di esclusione sono:
• Essere poco attivi in chat e nel canale del Partito;
• Avere una condotta immorale;
• Non seguire le linee di Partito.
Art. 11 – Candidatura a Country President:
La candidatura a Country President deve essere proposta al Direttivo Esecutivo nei 5 giorni che precedono le elezioni, e deve essere discussa dal Direttivo stesso. I membri fondatori possono riservarsi il diritto di veto sulla candidatura.
La figura del CP è la figura chiave della nostra Nazione ed essa non solo rappresenta il Partito ma tutto il popolo italiano.
Su queste basi il nostro Partito può appoggiare candidature di membri esterni al nostro Movimento purché ne rispetti le idee di base e i programmi.
Art. 12 – Esclusione dalla candidatura a Country President:
L’esclusione può avvenire se il Direttivo Esecutivo non ritiene idonee le caratteristiche del candidato alla carica di Congress Man per il mese seguente e può quindi porre il veto.
L’esclusione dalla candidatura non implica che il candidato non possa in futuro ripresentare la propria candidatura, essa verrà pertanto ridiscussa dal Direttivo.
Lo stesso discorso vale per i candidati di altre compagini politiche che richiedono il nostro appoggio in campagna elettorale.
I criteri base di esclusione sono:
• Essere poco attivi in chat e nel canale del Partito;
• Non avere l’esperienza adeguata per poter coprire la carica;
• Essere in disaccordo con il programma di Partito;
• Non soddisfare le caratteristiche poste dal Direttivo.
VARIE ED EVENTUALI
Art. 13 – Modifiche allo Statuto
Al presente Statuto Nazionale possono essere apportate tutte le modifiche necessarie nel momento in cui si riterrà opportuno apportarle.
Art. 14 – Modalità di modifica dello Statuto
Le modifiche devono essere approvate dal Direttivo Esecutivo in apposita riunione straordinaria.
Perché la modifica sia valida deve ottenere il consenso dei membri fondatori del Partito.
Una volta approvate, le modifiche verranno ratificate automaticamente e sono valide dalla giornata successiva alla riunione.
Art. 15 – Canale Ufficiale del Partito
Il Partito è dotato di un canale ufficiale di comunicazione ed esso è il #FNI
È in possesso di un canale ufficioso in caso di necessità ed esso è il #e-sim.fni
Nessun altro canale al di fuori di questi è ritenuto attendibile quindi non ufficiale.
Previous article:
[FNI] DECISIONI SCATURITE DALL'ULTIMA RIUNIONE (12 years ago)