Vediamo di dare ai nostri cari cittadini un riassunto della situazione internazionale. Per ora ho deciso di dividere l'articolo in due parti: Europa/Blalcani e Asia/America del Nord/America del Sud. Più avanti vorrei proporre anche interviste ad importanti player stranieri.
Alleanze - Le attuali alleanze internazionali
DoW - Bulgaria, France, Hungary, Latvia, Poland, Romania, Sweden, United Kingdom, USA
PHOENIX - Bosnia and Herzegovina, Brazil, Croatia, Germany, Republic of Macedonia, Serbia, Slovenia,
Ukraine
UNITED NATIONS - Bangladesh, Canada, China, India, Indonesia, Iran, Mexico, Philippines, Spain, Taiwan
ProMember - Portugal
Neutrali - Lithuania, Italy, Israel, Greece, Turkey, Benelux (unione di Belgio e Olanda)
Notiamo per la prima volta una divisione delle nazioni dell'e-mondo in tre alleanze seriamente organizzate che rispecchiano più o meno la divisione in continenti del nostro globo. Inoltre risalta come nazioni di alto prestigio internazionale (Lituania ed Italia per esempio) siano rimaste neutrali e indipendenti chi per scelta, chi perchè si è ritrovato in questa scomoda situazione.
Europa & Balcani
L'Europa è il continente più caldo, quello che al momento ha subito gli stravolgimenti più forti causati dalle nuove alleanze. Quello che ormai era evidente da qualche settimana si è infatti avverato. La Svezia è riuscita attraverso abili mosse diplomatiche a convincere la Polonia ad attaccare direttamente la Lituania. La Polonia si è privata così della sua stabilità regionale non prima però di aver gettato forti basi per questa operazione. Si è garantita infatti una potente alleanza in cui rientrano i nemici numero uno della Lituania: Lettonia e Svezia. La seconda infatti si liberata totalmente e insieme alla Biellorussa (sotto pto polacco) si è unita alle danze e ha attaccato le regioni lituane.
Se non altro gli uomini del nord, gli Svedesi, non sembrano muoversi con attacchi diretti verso altre nazioni, occupati ora a sedare numerose rivolte nelle regioni Norvegesi.
Se al nord d'Europa per DoW procede tutto secondo i piani, alcuni problemi si riscontrano nella regione balcanica. L'Ungheria non riesce a guadagnare terreno contro la Croazia e dopo averla cancellata la settimana scorsa, perde tutti i territori tranne Slavonia. La Romania invece perde la regione high grain contro l'Ukraina che dimostra ancora una volta l'organizzazione dei suoi soldati e la buona rete di alleanze contro un nemico sulla carta più forte.
Le due nazioni che invece si trovano più in difficoltà dopo la nascita di DoW sono la Grecia e la Turchia, che si sono viste sbattere la porta in faccia da DoW. La prima è stata cancellata dalla Bulgaria fino all'ultima regione. Non è stata di certo una sorpresa per chi osserva la scena internazionale da tempo. I Turchi hanno sempre dimostrato disorganizzazione nel gestire gli equipaggiamenti ai soldati e problemi a trovare un presidente stabile che riesca a coordinare le mu nazionali. Inoltre era chiaro da tempo come la Turchia fosse già stata abbandonata dagli alleati di MP, subendo pesanti sconfitte durante i suoi trascorsi in quest'alleanza.
La seconda invece è la nazione dei nostri amici greci. I greci infatti dopo essere stati spinti dalla ex alleanza MP a intraprendere una pesante compagna militare contro la Serbia, si sono trovati traditi e abbandonati al loro destino. Se infatti prima stavano dando filo da torcere ai serbi, ora senza alleati stanno subendo nette sconfitte, pur dimostrando tutto il loro potenziale militare di oltre 200milioni di danni a battaglia. Il "fattore sconfitta" per la Grecia, oltre che essere nell'assenza dei suoi ormai ex-alleati, è dovuto all'entrata di/della Fyrom/Macedonia (come preferite chiamarla) in guerra diretta.
Per quanto riguarda la Francia, ha da poco firmato un nap con Benalux, che ricordiamo essere l'unione tra il Belgio e l'Olanda. Il patto era stato ampiamente previsto visto che Benalux non avrebbe avuto alcuna speranza contro i nostri amici transalpini senza l'aiuto della Polonia che con questa nuova alleanza viene a mancare. Non è da scartare l'apertura di un nuovo conflitto tra questi due paesi una volta che Polonia sia riuscita a scrivere la parola fine alla questione "Lituania" . Questa volta però, a parti invertite.
Per quanto riguarda l'Italia, rimane chiusa nella sua apparente neutralità continuando ad intrattenere buone amicizie con gli alleati storici, come Romania, Ungheria e Francia; cercando al contempo stesso di ampliare la sua visione internazionale come dimostrano gli mpp siglati con Iran ed Estonia.
In E-Sim we have a huge, living world, which is a mirror copy of the Earth.
Well, maybe not completely mirrored, because the balance of power in this virtual world looks a bit
different than in real life. In E-Sim, USA does not have to be a world superpower, It can be
efficiently
managed as a much smaller country that has entrepreneurial citizens that support it's foundation.
Everything depends on the players themselves and how they decide to shape the political map of the
game.
Work for the good of your country and
see it rise to an empire.
Activities in this game are divided into several modules.
First is the economy as a citizen in a country of your choice you must work to earn money, which you
will get to spend for example, on food or purchase of weapons which are critical for your progress
as a fighter.
You will work in either private companies which are owned by players or government companies which
are owned by the state.
After progressing in the game you will finally get the opportunity to set up your
own business and hire other players. If it prospers, we can even change it into a joint-stock
company and enter the stock market and get even more money in this way.
In E-Sim, international wars are nothing out of the ordinary.
"E-Sim is one of the most unique browser games out there"
Become an influential politician.
The second module is a politics. Just like in real life politics
in E-Sim are an extremely powerful tool that can be used for your own purposes.
From time to time there are elections in the game in which you will not only vote, but also have the ability
to run for the head of the party you're in.
You can also apply for congress, where once elected you will be given the right to vote on laws
proposed by your fellow congress members or your president and propose laws yourself.
Voting on laws is important for your country as it can shape the lives of those around you.
You can also try to become the head of a given party, and even take part in presidential
elections and decide on the shape of the foreign policy of a given state
(for example, who to declare war on).
Career in politics is obviously not easy and in order to succeed in it, you have to have
a good plan and compete for the votes of voters.
You can go bankrupt or become a rich man while playing the stock market.
The international war.
The last and probably the most important module is military.
In E-Sim, countries are constantly fighting each other for control
over territories which in return grant them access to more valuable raw materials.
For this purpose, they form alliances, they fight international wars, but they also have
to deal with, for example, uprisings in conquered countries or civil wars, which may explode on
their territory.
You can also take part in these clashes, although you are also given the opportunity to lead a life
as a pacifist
who focuses on other activities in the game (for example, running a successful newspaper or selling
products).
At the auction you can sell or buy your dream inventory.
E-Sim is a unique browser game.
It's creators ensured realistic representation of the mechanisms present
in the real world and gave all power to the players who shape the image of the virtual Earth
according to their own.
So come and join them and help your country achieve its full potential.
Invest, produce and sell - be an entrepreneur in E-Sim.
Take part in numerous events for the E-Sim community.